Abbigliamento bambino: come vestire bene e con stile i più piccoli
La prima regola per scegliere abbigliamento da bambino è la comodità. A prescindere dall’occasione e da quanto possa essere soddisfacente per un genitore vestire alla moda i propri piccoli, questi ultimi hanno il diritto di poter godere appieno la propria libertà e di giocare ed esprimersi senza vincoli. Per i tuoi bambini, quindi, scegli dei vestiti che permettano loro di muoversi e sporcarsi: sperimentare e curiosare è per loro una priorità che non deve essere in nessun modo repressa.
La comodità è un requisito fondamentale nella scelta dei capi d’abbigliamento per i più grandi, ma specialmente per i più piccoli.
Se si tratta di lattanti, è importante che gli outfit siano:
- facili da togliere e cambiare
- spezzati e coordinati
- semplici da aprire e chiudere
Per le bimbe, una soluzione pratica ed allo stesso tempo stilosa è quella di vestirle con gonna e calze, opzione comodissima che consentirà di cambiarle in pochi minuti.
Come vestire un neonato in base alla temperatura
Vestire un neonato non riguarda solo la bellezza, ma soprattutto la salute e la felicità del bambino. Comodità per loro significa essere vestiti in modo tale che la propria temperatura corporea sia ottimale.
È sempre difficile capire se un bambino molto piccolo ha freddo o caldo. Spesso si tende a coprirli molto di più di quanto non siamo vestiti noi adulti, in realtà, questo può essere controproducente, infatti, se un neonato suda, è facile che risenta delle conseguenze dell’umidità e si ammali. La soluzione migliore è quella di cercare di capire quando si trovano a disagio leggendo il loro linguaggio del corpo.
Di seguito ti diremo cosa fare per capire come vestire un neonato in base alla temperatura esterna.
Per cercare di capire con il tatto la loro temperatura, va detto che va fatto poco affidamento su mani e piedi perché quelle dei bambini non sono molto attendibili, meglio mettere una mano dietro alla nuca o sulla schiena per capire se sono freddi, caldi o sudati, specialmente nelle stagioni intermedie come l’autunno e la primavera, in cui è più facile esagerare con l’abbigliamento.
2. Preferisci vestiti in tessuti naturali
Il secondo fattore, non meno importante, riguarda la qualità di tessuti dei vestiti da bambino.
Preferire cotone, lino, seta e lana alle fibre sintetiche ed in poliestere, le quali sono sicuramente più resistenti e non si stropicciano, ma impediscono la normale traspirazione cutanea. I bambini, si sa, corrono, giocano e sudano e hanno una pelle molto delicata, specialmente da neonati, perciò una regola fondamentale è quella di scegliere vestiti in grado di rispettare la sudorazione e che allo stesso tempo aiutino a mantenere la temperatura del loro corpo né troppo calda, né troppo fredda per evitare sfoghi, irritazioni e raffreddamenti stagionali. I tessuti naturali sono anche semplici da lavare e sterilizzare ed assicurano un utilizzo prolungato nel tempo senza presentare segni di usura.
3. Compra la taglia giusta
È difficile scegliere la taglia giusta dei vestiti per il tuo bambino, specialmente quando si tratta di neonati. La prima cosa da fare è individuare la fascia d’età del tuo bambino; molti negozi di abbigliamento o shop online propongono gli articoli già divisi tra ragazzo, bambino e neonato per facilitare la scelta dei clienti. In ogni caso, una volta determinata la taglia giusta, vista la rapidità con la quale cresce, è sempre consigliabile acquistare una taglia in più per poter riutilizzare i capi per più di una sola stagione. Oltre ad una scelta ecologica, si tratta anche di una scelta smart per il tuo portafoglio, specialmente se si tratta di vestiti di marca abbastanza costosi. Attenzione però: una taglia in più va bene, ma non esagerare acquistando capi troppo fuori misura.
Se si tratta di un neonato, invece, meglio scegliere in base all’altezza e non all’età, perché ogni bebè ha un processo di crescita unico ed indipendente.